Come ti chiami e quanti anni hai?
Mi chiamo Claudio Capanna e ho 41 anni
Di dove sei?
Roma
Raccontaci di te
Ho studiato cinema documentario a Parigi (Ateliers Varan) e molti colleghi della scuola vivevano a Bruxelles. Sono rientrato per un paio d’anni a Roma in seguito e ho iniziato a collaborare con Arte. Questi incontri mi hanno quindi portato a conoscere Bruxelles e mi sono trasferito nel 2010.
Qual è per te l’aspetto più bello di questo paese?
La multiculturalità e la tranquillità quotidiana. Io e mia moglie siamo entrambi italiani, ma abbiamo amici che provengono da ogni parte d’Europa e del Mondo. In compenso è possibile vivere in modo rilassato (non come a Parigi o a Roma).
Qual è la cosa più divertente, più strana o che meno ti aspettavi del Belgio?
Il suo surrealismo, però in parte me lo aspettavo anche prima di trasferirmi.
Qual è il tuo luogo preferito in Belgio?
Ci sono alcuni luoghi nelle Hautes Fagnes, e nelle Ardenne in generale, molto simpatici e rilassanti.
Qual è il tuo luogo preferito a Bruxelles?
Le librerie « d’occasion » nel centro di Bruxelles. Ci vado (andavo prima della pandemia) regolarmente e trovo tantissime perle: libri d’arte, fotografici o saggi. Per me è molto rilassante entrare in una libreria.
Nostalgia di casa: dove trovi un po’ d’Italia in Belgio?
L’Italia ce l’ho a casa con mia moglie, i nostri amici. Ci sono ottime pizzerie a Bruxelles, meno i ristoranti. Non sono un nostalgico, ma ho mantenuto un rapporto strettissimo con la cultura italiana, i libri, i films e la musica.
Lato gastronomia: qual è la tua birra, golosità o il tuo piatto preferito in Belgio?
Stoemp sicuramente. La birra ne bevo poca perché ho il diabete, ci sono ottime birre indipendenti a Bruxelles.
Dai uno o più consigli a chi volesse visitare il Belgio
Bruxelles non è turistica, bisogna passeggiare nei piccoli vicoli, perdersi nelle librerie, prendersi una pausa nelle « terrasses ».
Grazie Claudio! Anche noi adoriamo perderci nelle librerie 🙂
Vuoi partecipare anche tu ai VIP del Belgio? Contattaci
Oppure seguici sui nostri canali