Articoli

Margherita di Parma e Piacenza: dalle Fiandre all’Italia

Durante le nostre visite guidate ci divertiamo a scoprire i legami storici tra l’Italia ed il Belgio,  ricostruendoli soprattutto attraverso le biografie dei protagonisti della loro storia.

Un presunto ritratto di Margherita, oggi parte della collezione del Museo Old Masters a Bruxellles

Uno di loro è Margherita d’Austria (1522-1586), governatrice dei Paesi Bassi, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza, conosciuta più comunemente come “Margherita di Parma e Piacenza”. Da non confonderla con la prozia, quella Margherita D’Austria anche lei governatrice dei Paesi Bassi, che visse tra il 1480 e il 1530.

Margherita di Parma e Piacenza era la figlia naturale di Carlo V, nata da un amore fugace consumato durante una breve permanenza ad Oudenaarde. La sua nascita venne accolta con gioia dall’allora giovane Carlo, che scelse il nome di battesimo della figlia proprio in onore della propria zia Margherita. Già dalla sua nascita Margherita era destinata a diventare una pedina degli intricati giochi di potere  dell’epoca.

Margherita nacque nelle Fiandre, ma si trasferì in Italia, dove si unì in matrimonio a Ottavio Farnese, un’unione complicata dalla quale nacque il famoso Alessandro Farnese. Quando il fratello Filippo II, anch’egli figlio di Carlo V, le propose di diventare governatrice dei Paesi Bassi, Margherita accettò, diventando così una dei protagonisti della complessa ed instabile politica europea del XVI secolo. Dopo la sua morte, avvenuta ad Ortona, in Abruzzo, nel 1586, venne sepolta secondo suo volere a Piacenza dove ancora oggi riposa nella chiesa di San Sisto.

Ad Oudenaarde troviamo la Huis Margaretha van Parma, un edificio intitolato a Margherita che accoglie oggi un ristorante

Nonostante fosse originaria delle Fiandre, Margherita strinse un forte legame con l’Italia. Un legame che ancora oggi possiamo notare da alcuni lasciti architettonici come il Palazzo Farnese a Piacenza oppure il Palazzo Farnese di Ortona, entrambi eretti per suo volere.  Da non dimenticare inoltre che il Palazzo Madama a Roma prese il nome di « Madama » (da « Madama d’Austria ») proprio quando Margherita vi pose residenza.

Durante le nostre visite ci troviamo a parlare di lei in più occasioni. Ad esempio nella sua città natale, Oudenaarde, dove nel Museo MOU il fotografo Stephan Vanfleteren ci fornisce un’interpretazione artistica di un suo ritratto. Oppure nel Museo Old Masters a Bruxelles dove trovate un suo presunto ritratto, opera del pittore Alonso Sánchez Coello (nella foto).

Fonti

  • Principesse, infante e duchesse. Storie al femminile tra Farnese e Borbone, libro di Carmen Artocchini. Edizioni Tip.Le.Co.2011.
  • Margherita d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza di Gino Benzoni – Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 70 (2008), dal sito Treccani.it

Laisser un commentaire

Votre adresse de messagerie ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *