Il castello di Reinhardstein e la magia del Natale

Le feste si avvicinano e ci sono luoghi che più di altri ben si prestano a farci vivere quell’atmosfera intima e un po’ magica legata al Natale e ai nivei mesi d’inverno.Nell’immaginario collettivo i castelli fanno sicuramente parte di questa categoria e se ce n’è uno che più di altri ci fa vivere le emozioniContinue reading « Il castello di Reinhardstein e la magia del Natale »

La tradizione delle couques di Dinant

Visitando la Vallonia non si può fare a meno di andare alla ricerca delle numerose specialità gastronomiche locali. Oggi ve ne vogliamo presentare una in particolare, tipica di una cittadina sulle rive della Mosa: la famosa Couque di Dinant. Questi biscotti, simili ai mostaccioli calabresi, sono preparati a base di soli due ingredienti, farina eContinue reading « La tradizione delle couques di Dinant »

C’è sempre da scoprire: la Maison Demeuldre a Bruxelles

L’altro giorno eravamo impegnati in un sopralluogo per approfondire le nostre conoscenze sul Comune di Ixelles ed ecco che ci imbattiamo in uno spettacolare edificio sulla chaussée de Wavre al n. 141. La Maison Demeuldre è uno di quei tesori che si nascondono nei luoghi più inaspettati della Capitale. Non perdetevi la sua visita dalContinue reading « C’è sempre da scoprire: la Maison Demeuldre a Bruxelles »

Rubens, il genio fiammingo del Barocco

Tra i numerosi artisti che brillano nel firmamento artistico del Belgio, oggi vogliamo ricordare il celeberrimo Peter Paul Rubens il quale, in realtà, nacque nel 1577 a Siegen in Germania.La famiglia, originaria della città fiamminga di Anversa, si trovava in esilio all’epoca in terra tedesca per motivi religiosi. Ricordiamo che quella di Rubens fu un’epocaContinue reading « Rubens, il genio fiammingo del Barocco »

Italia e Belgio: un legame che dura da secoli, anche in campo artistico

Sapevate che nel Medioevo la cittadina di Bruges, nelle Fiandre, accoglieva numerosi residenti italiani? In effetti le floride attività economiche legate alla sua posizione strategica nel commercio marittimo fra il Nord e il Sud dell’Europa, nonché la sua fama per la produzione di oggetti di lusso destinati alle varie corti europee, richiamavano non solo mercantiContinue reading « Italia e Belgio: un legame che dura da secoli, anche in campo artistico »

La vecchia chiesa di San Martino a Ronse

Oggi come non mai si pone, sempre più spesso,il problema di cosa fare degli edifici, che siano religiosi, civili od industriali, i quali non vengono più utilizzati. La vecchia chiesa di San Martino a Ronse è solo uno dei tanti esempi. La storia della chiesa iniziò a metà del XI secolo, quando il Capitolo diContinue reading « La vecchia chiesa di San Martino a Ronse »

Margherita di Parma e Piacenza: dalle Fiandre all’Italia

Durante le nostre visite guidate ci divertiamo a scoprire i legami storici tra l’Italia ed il Belgio,  ricostruendoli soprattutto attraverso le biografie dei protagonisti della loro storia. Uno di loro è Margherita d’Austria (1522-1586), governatrice dei Paesi Bassi, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza, conosciuta più comunemente come “Margherita di Parma eContinue reading « Margherita di Parma e Piacenza: dalle Fiandre all’Italia »

Leopoldo II, il Re scomodo

È di pochi giorni fa la notizia della scelta del nuovo nome per un tunnel sotterraneo di Bruxelles. Fino ad oggi intitolato a Leopoldo II, questa celebre arteria per il traffico cittadino, in autunno verrà intitolata alla defunta donna di spettacolo belga Annie Cordy. Al di là della volontà di rendere omaggio alle donne, fin’oraContinue reading « Leopoldo II, il Re scomodo »

Un po’ di Italia al MAS di Anversa

Ad Anversa, città con poco di più di mezzo milione di abitanti, l’identità cittadina è profondamente legata alla presenza del porto. Sebbene non si tratti di un “porto di mare” in senso letterale, in quanto porto di fiume, lo è invece in senso figurato: nel corso dei secoli si sono insediate comunità di diverse nazionalità.Continue reading « Un po’ di Italia al MAS di Anversa »