Per i belgi la preparazione delle patatine fritte non è uno scherzo! Per cucinarle « come si deve » occorre infatti sapersi destreggiare nella tecnica della seconda cottura, o doppia frittura, nell’olio vegetale o, come da tradizione, nel grasso bovino. E le patate? Da non dimenticare che tradizionalmente si usa la varietà « bintje » per prepararle. Oltre cheContinue reading « Con le patatine fritte in Belgio non si scherza! »
Category Archives: Articoli Brevi
75° Anniversario Italia-Belgio
Giugno 1946-Giugno 2021: quest’anno si celebra il 75° anniversario dell’accordo tra l’Italia ed il Belgio a seguito del quale migliaia di italiani arrivarono per lavorare nelle miniere.In occasione di questa ricorrenza vi proponiamo “Gli italiani e la mina”, una poesia di Ulderico Liegghio, della miniera di Houthalen nel Limburgo. Abbiamo scelto questo testo dal libroContinue reading « 75° Anniversario Italia-Belgio »
Il Castello di Vêves
Il Belgio è davvero un paese dalle innumerevoli sorprese. Fra i suoi mille luoghi di cultura, i castelli detengono un posto importante. Non tutti sanno infatti che al Belgio spetta il primato mondiale per numero di castelli per Km2. In effetti sparsi sul suo territorio, molti ancora privati, ma alcuni aperti al pubblico, se neContinue reading « Il Castello di Vêves »
Il merletto di Mechelen
« Mechelse Kant » (il merletto di Mechelen) è un’opera d’arte di Gaston Cornelis. La potete trovare in Moreelstraat, nel Beghinaggio di Mechelen, un luogo veramente stupendo. Pensate che fa parte dei beghinaggi fiamminghi inseriti dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio dell’Umanità. Questa scultura, posta su un piedistallo di pietra, raffigura gli accessori che servono perContinue reading « Il merletto di Mechelen »
IL CASTELLO DI MODAVE
È uno dei nostri castelli preferiti del Belgio e lo potete trovare a Modave, nella provincia di Liegi (Vallonia).Seppur di origine medievale, la struttura è stata restaurata nel 17esimo secolo dal Conte Jean-Gaspard- Ferdinand de Marchin (grazie Conte!).🟩I nostri gruppi rimangono affascinati sin da subito dal verde paesaggio che si può ammirare dal castello. LaContinue reading « IL CASTELLO DI MODAVE »
Arte alla costa belga
Linde Ergo, Fool moon. Ispirandosi ai favolosi tramonti e chiari di luna che la costa belga può offrirci, questa finestra sul mare è un chiaro invito a lasciarsi andare e di godere del gusto semplice della vita. Anche voi potete lasciarvi andare, al chiaro di luna, da una delle tante finestre che scrutano l’orizzonte. PerContinue reading « Arte alla costa belga »
La Collegiata di Sainte Gertrude di Nivelles
Si trova nel cuore della città vallona di Nivelles ed è una delle nostre chiese preferite del Belgio. Fu fondata nell’XI secolo ed è dedicata a Santa Gertrude di Nivelles, che morì nella città vallona nel VII secolo. La chiesa fu severamente danneggiata dai bombardamenti del 1940. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, fuContinue reading « La Collegiata di Sainte Gertrude di Nivelles »
Le Serre Reali di Laeken: da oggi più « verdi »
Come ogni anno le Serre Reali di Laeken, grandiosa opera ottocentesca realizzata per volere del Re Leopoldo II su progetto dell’architetto Alphonse Balat, aprono le porte al grande pubblico. La loro costruzione si estese su circa 30 anni dal 1874 al 1905 e vide la collaborazione del giovane Victor Horta, all’epoca attivo nell’atelier di Balat.Continue reading « Le Serre Reali di Laeken: da oggi più « verdi » »
Oasi portabile
No! Non è uno scherzo. Lo spazio verde è un’esigenza di tutti. Non solo le autorità, ma anche noi singoli cittadini, possiamo fare qualcosa per aiutare la natura. Basta poco che ci vuole?!?! Lo dimostra l’artista Alain Verschueren con la sua « Oasi Portabile« . L’artista passeggia per la città di Bruxelles senza passare inosservato. Il messaggioContinue reading « Oasi portabile »
Il monumento al lavoro
In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, vi presentiamo il “Monument au travail” creato da Constantin Meunier (1831-1905). L’emblematico artista belga inizia ad interessarsi alla creazione di un monumento al lavoro negli anni ’80 del XIX secolo. Si tratta di un’opera interamente dedicata ai lavoratori, per omaggiarli e glorificarli. Il talentuoso Meunier ha saputoContinue reading « Il monumento al lavoro »